sabato 23 aprile 2011
La Processione dei Misteri del Venerdì Santo
A Grottaglie è la Congrega del Purgatorio, fondata nel 1641 è costituita (a detto dei grottagliesi) dal ceto nobile della città, ad organizzare la Processione dei Misteri,con le sei statue che rappresentano gli ultimi momenti della vita del Cristo e la statua dell'Addoloranta. Pregevoli opere in legno e cartapesta, di epoca barocca, restaurate di recente. La processione qui è scandita, oltre dai canti delle donne e la musica della banda musicale, dal rumore delle tre "troccole" (assi di legno con maniglie di ferro) che col loro suono danno il segnale del lutto universale per l'assassinio del Re dei Re, insieme al tamburo e alla tromba.

Le troccole usate durante i misteri...
...e il tamburo e la tromba che durante la processione annunciano la morte del Cristo.
venerdì 22 aprile 2011
Pellegrinaggio ai sepolcri della Confraternità del Carmine
Affini ai "perdune" di Taranto, ai "pappamusci" di Francavilla Fontana e alle "paranze" di Mottola, i "bbubbli bbubbli alla scazata" (confratelli del Carmine) compiono il Giovedì e Venerdì Santo il pellegrinaggio ai Sepolcri delle chiese di Grottaglie scalzi e incappucciati. Secondo alcuni il termine "bbubbli bbubbli" deriva dal rumore del campanello (in latino "tintinnabulum") che usavano quando andavano per le campagne di Grottaglie, nei secoli passati, a questuare il grano e il vino per le messe; secondo altri è un termine per indicare il brusìo delle preghiere che i confratelli, sempre a coppie, mormorano sotto il cappuccio.

venerdì 15 aprile 2011
Il venerdì prima della Settimana Santa



Informazioni tratte da Grottagliesità
Iscriviti a:
Post (Atom)